Partner

Who is participating?


 

Capofila  – Steirisches Vulkanland – Associazione per lo sviluppo del Steirisches Vulkanland, Austria

La regione
La regione Steirisches Vulkanland è situata nel sud-ovest della Stiria, al confine con la Slovenia e l’Ungheria. Con una superficie di 1.100 km² , ha più di 100.000 abitanti. La regione, collocata ai piedi delle Alpi, è dominata da colline in parte modellate da vulcani e ruscelli, dove valli e pendici meridionali vengono coltivati da piccole aziende agricole.

L’organizzazione
Steirisches Vulkanland – più precisamente: Associazione per lo sviluppo del Steirischen Vulkanlands -  dal 1995  guida il processo di sviluppo regionale, rappresentando 79 villaggi suddivisi in 5 distretti.

Sviluppo Regionale
Obiettivo comune è di investire nella Regione per affrontare le sfide future, soprattutto con riferimento al  capitale umano, all’ambiente e all’economia. Per questo, le  azioni si concentrano sulla cultura del vivere,  sulle relazioni con l’ambiente e l’economia regionale. La regione vuole distinguersi per l’enogastronomia, l’artigianato e la vitalità.  Inoltre entro in 2025, si cerca di coprire  il 100% del fabbisogno energetico attraverso fonti di energia rinnovabili. Fino ad oggi, il processo di sviluppo regionale, espresso anche con un marchio comune, ha contribuito a rafforzare l’ imprenditorialità locale, la creazione di una nuova identità e una maggiore fiducia in se stessi. Lo sviluppo regionale oltre a  valorizzare le attuali conoscenze, competenze e capacità , intende capitalizzare le risorse naturali, umane, culturali e sociali.

Per maggiori informazioni: www.vulkanland.at; www.lebenskultur.vulkanland.at

 

Partner 2 – Kulturpark Eisenstraße – Parco culturale della Strada del Ferro - Oetscherland, Austria

La regione
La regione  “Kulturpark Eisenstraße-Ötscherland” è situata nel sud-ovest di Niederoesterreich. I cinque elementi: fuoco, acqua, terra, legno e metallo sono da sempre elemento importante per la regione. Infatti, fuoco, acqua e legno erano alla base della produzione metallurgica, fonte di benessere per la regione, mentre il terreno fertile garantiva cibo a fabbri e lavoratori. Al giorno d’oggi i visitatori possono scoprire i cinque elementi in più di 170 destinazioni, possono visitare le fucine e osservare i fabbri al lavoro, oppure possono vedere come il legno è trasportato  con l’acqua dei fiumi.

L’organizzazione
L’istituzione “Kulturpark Eisenstraße”  esiste dal 1996  e da sempre promuove lo sviluppo regionale. La regione comprende 25 comuni con 66.000 abitanti. Con il progetto  “Dokumentation Eisenstraße” sono stati raccolti 100.000 dati sulla Regione, catalogati nella banca dati  “Schatzsuche Eisenstraße”. Grazie a questo progetto la Regione è stata premiata con l’ “Eden – award” nel 2008 .

Maggiori informazioni: www.eisenstrasse.info; www.lebenskultur.vulkanland.at

 

Partner 3: Verona Innovazione – Azienda Speciale della Camera di Commercio

La Regione
La provincia di Verona è situata all’interno della Regione Veneto che con una superficie di 18.399 km²  e quasi 5 milioni di abitanti offre un patrimonio paesaggistico, storico, artistico ed architettonico unico.  Verona è la provincia più occidentale, circondata dal lago di Garda, le Alpi e la Pianura gode di una posizione strategica. Oltre alla città di Verona altri quattro siti del Veneto fanno parte del patrimonio dell’umanità UNESCO. Oltre alla valorizzazione del patrimonio materiale la regione ha già intrapreso percorsi per la valorizzazione delle risorse culturali immateriali.

L’organizzazione
Verona Innovazione  è  Azienda Speciale con cui la Camera di Commercio di Verona contribuisce alla crescita della qualità e dell’innovazione del sistema delle imprese veronesi attraverso: - servizi specializzati per rispondere alle esigenze del sistema produttivo veronese ottimizzando il potenziale delle risorse del territorio e valorizzando le opportunità di innovazione. - programmi per il trasferimento tecnologico e il rafforzamento del capitale umano, elementi oggi indispensabili per promuovere la competitività delle imprese. - completa sinergia con le Associazioni di categoria e ampio coinvolgimento degli altri soggetti pubblici e privati attività in progetti di ricerca, sviluppo e formazione.

Per maggiori informazioni: www.veronainnovazione.it

 

 

Partner 4 – Agenzia di Sviluppo LaMoRo, Italia

La Regione
Il Piemonte è una regione dell’Italia nord-occidentale e occupa soprattutto la fascia pedemontana. La maggioranza della popolazione è concentrata nelle zone di pianura, in particolare nell’area metropolitana di Torino, dove si concentra la grande industria. L’agricoltura è un settore di grande importanza e eccellenza. I principali prodotti sono il riso, il vino, il grano, le patate e i preziosi tartufi. Il turismo si concentra principalmente nei grossi comprensori sciistici delle Alpi e nelle colline delle Langhe e del Monferrato, candidate ad entrare nella lista dei beni riconosciuti dall’UNESCO come “Patrimonio dell’Umanità”.

L'organizzazione
Fondata nel 1995 come consorzio di enti pubblici e privati, LaMoRo si propone di valorizzare e promuovere lo  sviluppo sostenibile del territorio, attraverso l’attivazione di politiche innovative di sviluppo territoriale nel settore pubblico e privato. Il core business di LaMoRo è rappresentato dall’attivazione e gestione di progetti europei e dalla promozione del patrimonio culturale.

 

Partner 5 - Development centre Litija, Slovenia

La Regione
La regione, situata al centro della Slovenia, si identifica con un marchio dalla forma di cuore. L’organizzazione coinvolta nel progetto ha l’obiettivo di sviluppare partenariati di cooperazione per promuovere il potenziale creativo e la qualità di vita nella regione. Il marchio adottato collega progetti , iniziative e prodotti il cui obiettivo è di connettere le persone che vivono e lavorano nel territorio. La regione copre 1.555 km2 (7,7% della superficie totale della Slovenia) con 196.000 abitanti. Tra i pilastri per lo sviluppo locale ci sono il turismo, l’imprenditorialità e l’ambiente.

L'organizzazione
Il Centro Sviluppo Litija è stato fondato dal Comune di Litija nel 2000 con l’obiettivo di promuovere l’imprenditorialità locale. Oggi è riconosciuto come coordinatore di progetti di sviluppo locale tra comuni gemellati.  Attraverso i vari progetti l’organizzazione è  entrata in reti di collaborazioni di più ampio respiro, per preparare l’economia locale alle sfide future.

Sviluppo regionale
Uno degli obiettivi della strategia di sviluppo del “Cuore della Slovenia” 2007 –2013 è il potenziamento del ricco patrimonio culturale e naturale. Uno dei primi risultati è il marchio congiunto “ Bussa alla porta del partimonio culturale “, si tratta di una selezione di punti di interesse culturali che vengono coniugati con punti d'interesse turistici.  Questa iniziativa è il primo passo per la creazione di nuove strutture turistiche per il futuro. Noi crediamo che l'integrazione tra partimonio culturale e turismo può contribuire positivamente allo sviluppo sostenibile e migliorare la qualità di vita nelle aree rurali.

Per maggiori informazioni : www.razvoj.si, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

 

 

Partner 6 – Organizzazione Turistica Locale Bovec, Slovenia

La Regione
La Regione di Bovec è situata nel nord ovest della Slovenia. Copre un’area di 1.100 km² con circa 3.300 abitanti. Il territitorio corrisponde esattamente all’area del Comune di Bovec. La Regione è nota soprattutto per le sue ricchezze naturali, ma anche per alcuni tratti caratteristici di natura etnologica, tecnica, e linguistica. Al fine di preservare il patrimonio natural e cultural nella Regione di Bovec, la Valle dell’Isonzo con il progetto “Racconti dell’Isonzo” è diventata nel 2008 una “Destinazione Europea di Eccellenza”.

L’organizzazione
L’ Organizzazione Turistica Locale di Bovec è stata fondata nel 2000 da parte del Comune di Bovec. È un’istituzione pubblica, create per promuovere lo sviluppo del turismo nel Comune di Bovec, rafforzando la competitività degli operatori turistici sul mercato, per contribuire allo sviluppo economico generale dell’area e per migliorare la qualità della vita degli abitanti.

Per maggiori informazioni: www.bovec.si

 

Partner 7 - Winehill Sheperd Association, Ungheria

La Regione
La piccolo regione di Vasvár è situata nell’Ungheria occidentale. Copre un’area di 474 km2 e conta 23 comuni. La popolazione è di circa 15.000 abitanti, di questi, 4500 si concentrano nella città di Vasvár. La regione appartiene ad un’area poco sviluppata dal punto di vista economico: non sono presenti industrie e l’economia è basata essenzialmente sull’agricoltura. Ciò nonostante, la regione è ricca di risorse storiche, culturali, naturali e geologiche, che aspettano solo di essere valorizzate e sfruttate.

L’organizazzione
L’Associazione è stata fondata nel 1985 da dei giovani di Oszkó, con l’obiettivo di fare ricerche e salvaguardare le antiche cantine costruite, secondo l’uso locale, con il tetto in paglia. Oltre gli obiettivi originali, l’attività dell’associazione è stata estesa a altri campi: sviluppo rurale, salvaguardia dei valori e delle risorse culturali tradizionali, sviluppo del turismo, valorizzazione della produzione enologica locale, attività per i giovani, supporto alle produzioni locali, per fare solo alcuni esempi. L’Associazione, con l’approccio dal basso, e mantenendo il suo obiettivo di sviluppo locale, è diventata una grande realtà non-profit.

 

 

Partner 8 – Camera di Commercio della Precarpazia , Polonia (Sub-Carpathian Chamber of Commerce, Poland)

La regione
La Precarpazia è una regione della Polonia sud-orientale. Deve la sua vita culturale a numerose istituzioni culturali, presenti sul territorio. Queste si fanno promotrici di diversi eventi culturali e, nei confronti degli artisti, supportano la diffusione di idee per la preservazione del patrimonio culturale e per lo sviluppo di nuove tendenze artistico-culturali. L’offerta culturale è quindi ricca e differenziata e le istituzione culturali forniscono supporto agli artisti per creare un’immagine culturale della provincia. Per secoli, le terre della Precarpazia sono state zone di confine (nazionale, culturale e religioso). E questo ha generato una simbiosi culturale, fondata sulla coesistenza di diversi gruppi e minoranze etniche. Nel corso dei secoli, molti degli elementi culturali materiali sono andati persi o dimenticati, ma sono ancora molto vive le tradizioni locali, anche attraverso i costumi tipici, che sono sempre più popolari anche tra le nuove generazioni. Preservare il patrimonio culturale per le future generazioni è la sfida oggi… La provincia della Precarpazia incanta i turisti con la diversità della sua natura, dei suoi paesaggi e della sua cultura. Tale diversità e moltitudine di elementi peculiari ha reso possibile costruire dei percorsi tematici, che conducono i turisti alle eccellenze locali, architettoniche, storiche – seguendo le tracce di personaggi storici, dell’artigianato: il percorso dell’Architettura in Legno, delle proprietà della famiglia Lubomirski, delle ceramiche, delle icone, del Soldato Švejk, del petrolio.

L’organizzazione
La Camera di Commercio della Precarpazia, fondata nel 1994, è organizzazione indipendente e non governativa. L’obiettivo principale della Camera è favorire lo sviluppo regionale, ancorandolo alle imprese e all’innovazione, ed anche alla protezione del patrimonio culturale – tangibile ed intangibile. In base allo Statuto, le attività della Camera includono: la rappresentanza degli interessi delle imprese associate e di altri enti economici e lo sviluppo di azioni di supporto allo sviluppo di nuove imprese.

Per maggiori informazioni: www.pigkrosno.pl

 

Partner 9 - b&s consulting and training for the rural area GmbH, Germania

La regione
La regione si trova sulla riva destra dell’Elba, al confine tra la Sassonia e gli stati del Brandeburgo e della Sassonia-Anhalt. Su un’area di 161 km2 vivono circa 6.800 abitanti (dati 2010). Oltre ai 29 distretti, si contano due comunità, Arzberg e Beilrode, che insieme formano una amministrazione congiunta. Il territorio a est dell'Elba fa parte della città della provincia di Torgau. La città più nota è Graditz, famosa per i suoi oltre 325 anni di tradizione di allevamento di cavalli. La regione è caratterizzata da un incantevole paesaggio e da una natura incontaminata. Vivono qui ad esempio il castoro dell’Elba e le cicogne bianche. Ostelbien presenta molte attrazioni per i turisti. Oltre agli edifici storici, nove castelli, magioni e case nobiliari, le dodici chiese della regione sono considerate gioielli dell’architettura.

L'organizazzione
b&s consulting and training for the rural area GmbH è stata fondata a Lipsia nel 1990. La società si occupa di consulenza e formazione nelle aree e sviluppo rurali. B & s lavora a stretto contatto con l’associazione per la preservazione e promozione dell’area dell’est Elba nel distretto dalle Sassonia. Oggi l’associazione, fondata nel 1997, conta 63 membri (2 comuni, 9 associazioni, 11 società, e 41 singoli) ed è il motore dello sviluppo regionale.

Per maggiori informazioni: www.bsleipzig.de e www.ostelbien.de

 

Partner 10 – Università di Tecnologia del Brandeburgo, Dipartimento di Studi Interculturali, Germania

L’organizzazione
L’Università di Tecnologia del Brandeburgo (BTU) Cottbus è stata fondata nel 1991, come unica università tecnologica dello Stato federale del Brandeburgo. Il Dipartimento di Studi Interculturali è stato creato nel 1994, il programma di studi sul patrimonio mondiale nel 1999 e l’International Graduate School of Heritage Studies all’Università Cottbus è stato inaugurato nel 2010. La BTU Cottbus è un’università tecnologica ad alto contenuto di ricerca, con un buon bilanciamento tra le applicazioni pratiche e teoriche. Le principali aree di ricerche sono: ambiente, uso razionale dell’energia, valutazione dei paesaggi culturali, pianificazione e costruzione innovative.

La International Graduate School of Heritage Studies alla BTU Cottbus rappresenta la perfetta integrazione tra studi culturali e studi tecnici. La Graduate School permetterà di rafforzare la ricerca sulla protezione e l’utilizzo del patrimonio culturale, prendendo in esame i fenomeni di trasformazione causati dalla globalizzazione. La Graduate School attinge all’esperienza maturate all’interno del Programma di World Heritage Studies programme e dalle conoscenze dei Dipartimenti associati.

 

 

Agenzia Nazionale per il patrimonio culturale intangibile

La Convenzione UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale è stata siglata nel quadro della 32a sessione della Conferenza Generale dell'UNESCO del 2003 e costituisce una delle sette convenzioni in materia di cultura.

I principali obiettivi della Convenzione sono:

  • Salvaguardare il patrimonio cultura intangibile
  • Assicurare il rispetto delle comunità per il patrimonio culturale intangibile
  • Accrescere la consapevolezza a livello locale, nazionale e internazionale dell’importanza del patrimonio culturale intangibile e garantire reciproco apprezzamento della stessa
  • Facilitare la cooperazione internazionale e fornire assistenza

Nel quadro della commissione austriaca per l’UNESCO, l’Agenzia Nazionale per il Patrimonio Culturale Intangibile è responsabile dell’implementazione della convenzione e dell’elaborazione dell’inventario nazionale del patrimonio culturale immateriale in Austria.

 
Free Joomla Theme by Hostgator