Il progetto

Cultural Capital Counts – Cos’è?

Culture Capital Counts (CCC) è il nome di un progetto che riunisce 10 regioni europee da 6 nazioni. Il loro obiettivo comune: promuovere lo sviluppo regionale, concentrandosi sulle risorse immateriali come  le tradizioni, pratiche sociali e artistiche, conoscenze e talenti. Per tre anni (2011 - 2014) le aree europee coinvolte, lavoreranno insieme per utilizzare il loro patrimonio culturale per sviluppare una strategia regionale che tenga conto di questi elementi. Siamo convinti che la tradizione è futuro.
 
Cos’è il  “ Patrimonio Culturale Immateriale ?

Cosa si intenda per "Patrimonio culturale" è chiaro a tutti (come le mura di Verona o la città di Venezia) lo è un po’ meno il  “patrimonio culturale immateriale”. Esso fa riferimento a cose spesso non visibili come le tradizioni, le abilità e le conoscenze che caratterizzano un territorio. Il patrimonio culturale immateriale conferisce  identità e senso di appartenenza alle persone che vivono all’interno della regione:  è  la sua anima .

 
Perché concentrarsi sul “ Patrimonio Culturale Immateriale”?

Viviamo in un mondo in cui le persone  hanno tanto benessere materiale, come  mai prima d’ora; tuttavia, sono molto insoddisfatte.   Con il progetto “Cultural Capital Counts” intendiamo  dare risalto non al benessere materiale ma alle persone ed alla loro cultura- che spesso al giorno d’oggi sono poco valorizzate. Vogliamo renderle consapevoli  di ciò di cui possono essere fiere- le loro origini e tradizioni, abilità e conoscenze che rendono la loro regione unica.  Al momento l’identificazione dei beni culturali immateriali nelle regioni è in corso.

 
Quali sono i nostri obiettivi?

Siamo convinti che focalizzarci sull’unicità delle nostre regioni le renderà  più attrattive per i loro cittadini, visitatori ed imprenditori!  Creare una strategia basata sui beni culturali immateriali  favorirà lo sviluppo sostenibile delle regioni per aumentarne la competitività. Infine, anche le imprese si concentreranno  sulle risorse culturali intangibili delle regioni perché questo le aiuterà a sviluppare la loro autenticità.

Insieme, faremo entrare lo spirito regionale nell’economia.

Questo progetto è co-finaziato dall'Unione Europea con i fondi FESR (1.789.851,39 €) Programma Central Europe (2007 - 2013).

 
Free Joomla Theme by Hostgator